“Essere gay è moralmente sbagliato, come lo è l’adulterio, il non pagare le tasse o il non donare soldi ai poveri”
Buttiglione Rocco,
L’anello mancante fra i primati e l’homo sapiens.
Così si esprime un “Filosofo” cattolico, nel 2010, ai microfoni di RadioRai.
L’esercizio della filosofia ha sempre richiesto la libertà di pensiero.
E’ una scienza che tende a scoprire i limiti della mente umana servendosi della ragione.
Essere “Filosofi” cattolici suona come un controsenso, nel 2010, con Kant morto da tempo.
Lo era molto meno in era medievale, dove Fede e Ragione si accoppiarono,
e biechi personaggi come Tommaso D’Aquino ebbero un successo totale.
E dove bruciarono, con scuse postume di mezzo millennio, persone come Giordano Bruno.
Buttiglione ha semplicemente sbagliato la propria comparsa su questo globo, doveva anteporla intorno al 1300.
E fin qui la serietà sull’argomento.
Ora analizziamo l’uscita dell’anello mancante:
“Essere gay e’ moralmente sbagliato”
Si e’ molto risentito Nichi Vendola, e vorrei vedere.
“Come lo e’ l’adulterio”
E qui si sente parte in causa quello alto,
con la chioma folta, incipriato.
“Il non pagare le tasse”
E qui mi permetto di ricordare le 58 società off-shore, di proprietà del solito, quello educato, quello del “ghe pensi mi”.
“Il non donare i soldi ai poveri”
In effetti, dopo il sisma aquilano, c’aveva anche tentato (“ospiterò nelle mie ville i terremotati”), poi tralascio’ il buon proposito per ospitare la Noemi e orde di bambine assatanate.
Se non erro,
fa’ tre a uno per noi.
Ringrazio Buttiglione per il boomerang gratuito.
indimenticabile il suo sguardo fisso e intelligente mostrato a tutti gli italiani grazie al tubo catodico!
un saluto
E’ o non e’ l’anello mancante?
Ciao,
Zac
A lui non manca l’anello ma il cervello,ma che vada a immona.
Ciao Zac.
Cara Gibran, nella speranza che l’aggressione, finta o vera, al Capez,
possa essere replicata a breve sul muso del Rocco.
Migliorerebbe di certo il suo aspetto.
Ciao,
Zac
basta non se né può più di certe frasi mi fanno accapponare la pelle – ho interrotto la lettura del post perché una vampata di indignazione ha raggiunto il mio cervello…mi calmo, respiro e riprendo a leggere – finito! – ma che ci azzecca (citazione e qui ci va pure bene) l’essere gay con tasse, adulterio e poveri? qualcuno m’illumi d’immenso perché faccio fatica a connettere – pare che l’essere gay sia un problema, mentre è semplicemente una “scelta” o dell’oggetto sessuale/sensuale o comunque una scelta affettiva. Ogni persona dovrebbe vivere la propria sessualità in modo sano e spontaneo, senza necessariamente essere incasellati in definizioni pregiudizievoli e stereotipate. Non esiste un dovere in tal senso, l’unico dovere è non rinunciare a se stessi. Mentre pagare le tasse dovrebbe essere un dovere civico e in senso alto anche la fedeltà se scegli il matrimonio cattolico per non parlare del donarsi agli altri. Rimango sconcertata e mestamente vado a meditare!
Cara Loretta,
mi spiace averti fatto innervosire, ma il tuo commento e’ di una lucidità cristallina.
Tuo
Zac
OOOHHH: vorrei precisare che la mia indignazione era totalmente indirizzata alla frase da te riportata non al tuo commento! Anzi, grazie per avermi informata che, purtroppo, nel 2010 si fanno ancora distinzioni di quel tipo!
Non ho mai fatto politica attiva e molto raramente ho avuto una simpatia particolare per un qualche politico. Forse, ma non lo ricordo bene, mi piaceva molto Mussolini quando ero un Figlio della Lupa… non sono riuscito ad arrivare a essere Balilla. Ero troppo giovane.
Cercando di essere serio devo dire che Buttiglione mi è sempre stato antipatico… non so neppure perchè. Ora però mi fa ridere leggere che mette nello stesso calderone tutti gli italiani che hanno tentato di difendersi dal fisco e gli adulteri. Dei gay non ne parlo… ora.
Loretta:”Non devi arrabbiarti così; fa male al fegato. Ridi.
Scusate la mia non serietà. Ma come si fa a rimanere seri di fronte a certe affermazioni!
Grazie Zac.
Gli italiani che hanno TENTATO di difendersi dal fisco??
Io credo che la traduzione esatta sia EVASORI.
A meno che tu non sia il costruttore e proprietario delle strade che percorri, o delle scuole, o degli ospedali, o di qualsivoglia ente pubblico.
Sui gay, illustre, su queste pagine ospito solo commenti che mettono sullo stesso piano TUTTE le tendenze sessuali:
Etero, Gay, Bisex, Trans, Travestiti, Lesbiche e Asceti.
Qualsiasi altra opinione che dissenta da questo personale dogma,
non viene pubblicata.
Ciao,
Zac
E’ proprio un recidivo.
Perse il posto (nel 2004) da commissario europeo, scivolando sui nuovi diritti civili (le madri single).
In breve; sul piano politico e sociale è contro la discriminazione nei confronti dei gay, moralmente è in disaccordo, come è in disaccordo “moralmente” con chi non paga le tasse.
A me sembra che abbia detto una cavolata pazzesca.
Come si fa ad essere “moralmente” in disaccordo con chi non paga le tasse?
Evadere le tasse è reato e quindi una persona è perseguibile “penalmente” e non “moralmente”.
Paragonare il “moralmente sbagliato essere gay”, come colui che evade le tasse, vuol dire paragonare un peccato (per la chiesa) a un reato per lo stato.
Questa si chiama filosofia?
Non lo so, so solo che questi sapientoni ce la vogliono cantare sempre, questa messa.
Se è vero che siamo stati creati liberi, la libertà, se è tale, esclude scelte “obbligate” di genere.
Ciao Zac, un saluto.
E’ la filosofia che invento’ lo stato pontificio circa 5 secoli fa’,
dove il reato e la morale venivano equiparati.
Ciao, Spera, gran commento
Zac
Ho parlato di “difendersi dal fisco” perchè, secondo me, il pagamento delle imposte prevede dallo stato dei servizi che, stando l’attuale situazione, sono insufficienti.
Sperando che i servizi migliorino, sono d’accordo che l’evasione non va bene; forse le evasioni calerebbero se le punizioni, quando ci sono, non fossero solo pecuniarie.
E’ proprio il termine “difendersi” che non va’ bene.
Non e’ che se i servizi non funzionano allora posso esimermi dal pagare.
Si continua a pagare e si cerca quale sua il malservizio.
Se no si rischia la deriva populista cavalcata dalla Lega negli ultimi vent’anni.
E il leghista medio, e’ il primo evasore, altro che federalismo fiscale,
oppure tu conosci idraulici, imbianchini, elettricisti o quant’altro che emettono regolare fattura senza richiesta alcuna?
Al pari metto i dentisti, i medici in “visita privata”, i notai e gli avvicati.
C’è da difendersi da ste merde, non certo dal fisco.
Ciao
Zac
Premesso che” Quello li,quello delle 58 società off-shore, di proprietà del solito…”sono tante di più!!:-( per quanto riguarda il Professore non farci caso(lo so non si può)E’ un pezzo che s’e mangiato il cervello,andato completamente in acqua porello un uomo fuori dal tempo ,a questo brutto tomo l’anello mancante fra i primati dobbiamo metterglielo al naso e tìrare tirare forte,dopodiché grandi pedate nel culo invece ,tristemente lo dobbiamo pure mantenere. Nessun pragmatismo ma tanti calci in culo si!!!
P.S. per la tua domanda t’ho lasciato risposta nel luogo apposito 🙂
dimenticato di dirti che : se anche quel barbagianni di Paparazzi è un filosofo, poi parlano male di Nietzsche solo perché abbracciò un cavallo,Tzè Tzè
mi permetto di obbiettare: se Buttiglione fosse nato nel 1300 avrebbe trovato immorale anche il rapporto eterosessuale “santificato” dal matrimonio, dichiarando che l’unica concezione accettabile è quella immacolata.
L’adulterio,il non pagare le tasse o il non dare soldi ai poveri sono delle azioni che implicano una mancanza di rispetto,che creano danno a qualcuno o a una comunità.
Chi commette una delle tre azioni può dare si una spiegazione o una giustificazione,moralmente però non è certo da essere indicato ad esempio.
I gay che c’entrano?
Che fastidio,che male fa alla comunità e alla morale una coppia di gay o lesbiche che vivono assieme serenamente la loro vita?
Avesse le palle,Buttiglione in questi giorni direbbe due parole anche sul caso Ruby,la ragazzina marocchina che andava alle feste del Berlusca; per carità, non sarà successo assolutamente nulla,ed è vero che ormai sparare su Berlusconi è una moda,ma com’è che ‘ste cose accadono sempre a casa sua,mai a casa di Fini o Bersani? Ma quest’uomo non può pagare qualcuno che controlli chi gli entra in casa?
E’immorale e fuori luogo che un gruppo di vecchietti sulla settantina ospitino a una festa privata una ragazzina di 17, anche se non ci fanno nulla! Altro che i gay!
Visto che Buttiglione vuol fare il Torquemada,lo faccia fino in fondo.(aspettiamo sue news,probabilmente invano…)
Zac,ho perso il tuo n.di cellulare.Fammi uno squillo,ciao.
@Gabry.
Grazie.Ottimo personaggio.
@Barabba
Come al solito il tuo verbo e’ inattacabile.
@Massimo
Torquemada avrebbe arso vivo il Buttiglione,semplicemente per “Idiozia”
Va detto,per onestà,che oggi Buttiglione intervenendo al Tg delle 13 ha detto che il premier,invece di cadere in squallide vicende dove vi è bieca ostentazione di carne giovane femminile dovrebbe occuparsi dei problemi del paese.
Ma non ha detto che e’ immorale.
Caro Zac,
Non ho avuto tempo di risponderti prima per mancanza di tempo.
Quando dico “difendersi dal fisco” mi trovo a ricordare che, finchè abitavo in Italia, quando facevo la dichiarazione, pretendevano da me fino all’ultimo centesimo, se dovevano restituirmi qualcosa, “campa cavallo” i miei diritti erano ritardati.
Ho lavorato più di dieci anno per l’Università (Stato) e per un Ospedale Civile con reperibilità (giorno e notte) fino a 31 giorni al mese (un paio d’anni) e, quando lasciai l’Italia (erano gli anni 80) mi fu negato ogni tipo di liquidazione. Per me a quei tempi non usava! Dall’anno dopo divenne consuetudine e lo sarebbe stato anche per me se avessi chiesto disonestamente uno o più anni di aspettativa. In Italia era normale farlo. La liquidazione sarebbe stata qualche milione che mi avrebbe fatto comodo. Ho tre figli ora adulti.
La “difesa” dal fisco è anche la speranza che i soldi vengano utilizzati nel modo giusto e non finiscano, come succede sovente, nelle tasche sbagliate.
Non sopporto l’evasore e il “nullatenente” pieno di soldi. Non sopporto neppure i “dritti”.
Bene,
così spiegata la “difesa dal fisco” può essere condivisa.
Ciao,
Zac
Grazie caro Zac. Mi sei simpatico e mi sarebbe dispiaciuto avere la tua “scomunica”.
Di fatti, che dovrebbero spingere a “difendersi” ne avrei altri. E ce ne sono anche nella Confederazione Elvetica.
Farei una considerazione:”Lo Stato dovrebbe, o no, dare il buon esempio?”.
Forse qualcuno conosce la risposta.
Hai visto i colori del mio ultimo articolo?
Si’, ho visto, e ho pensato subito alla speranza.
Grazie per la simpatia, che e’ reciproca, ma la scomunica no, quella la lascio agli uomini di nero vestiti.
Ciao,
Zac