La voce che gira, qui come altrove, sta diventando un mantra: il vecchio establishment politico/affaristico/mafioso della capitale sta tentando l’impossibile per mettere fuori dai giochi l’amministrazione capitolina, retta dalla stagista di Previti e presidente a sua insaputa di HGR, societa’ del Panzironi, uno dei re di mafia capitale, nonche’ braccio destro di Alemanno, insomma, una illibata.
Ora, dato che io non credo a una sola virgola riguardante l’accanimento verso la Raggista e alla sua cadrega, torno sull’argomento principe: l’incompetenza.
Questi neofiti, tre anni in parlamento e ZERO leggi approvate con un loro voto, almeno 500 proposte di legge di tal geni che non hanno raggiunto neppure le commissioni, neanche quelle rette da loro come presidenza, clamorosa quella presieduta da Fico, commissione vigilanza rai, immobile come il Pacione contro il Barcellona parecchi anni fa’ (i calciofili ricorderanno, per gli altri c’e’ “google cerca”).
Lo scrivo da sempre: non puoi mettere una onesta cassiera del supermarket a reggere un dicastero, frana tutto, apri una porta a qualsiasi infiltrazione, combini solo danni. Come faceva ad andare male la Gelmini all’istruzione e invece spezzare lance a favore della Raggi? Due pesi e due misure, evidentemente.
Guardate che quello che e’ successo negli ultimi sette giorni al comune di Roma ha dell’incredibile, si dimette l’assessore al bilancio, nominato un mese prima, pare per i compensi troppo alti che avrebbe ricevuto, e i grillini dicono: “Abbiamo interpellato l’Anac e ci hanno detto che ci sono dei problemi”.
Ma chi cazzo l’ha nominato l’assessore al bilancio???? Fantomas???
Lo stesso vale per le altre dimissioni, che in breve vanno cosi’ sintetizzate:
Sono un’eccellenza nel mio campo, e mi trovo ad essere comandato da gente ignara per non dire di peggio, al che, me ne’ torno a gambe levate dove so’ di poter lavorare con persone che abbiano qualche straccio di nozione o titolo in merito.
E’ come se Dante fosse stato chiamato a scrivere la Divina Commadia con la supervisione di Aldo Biscardi, ne’ piu’, ne’ meno.
Tenevamo Marino ed era molto meglio, nessun dubbio.
Per chi ancora non ne’ fosse convinto (le argomentazioni per andare contro questo post non mancano di certo, citare uno dei plurimi mali di Roma e’ facile come sparare sulla Croce Rossa), facciamo cosi’:
Oggi e’ il 5 settembre 2016, il debito del comune di Roma e’ di 11 miliardi, io mi faccio un appunto, chi vuole contestare lo scritto sovra esposto si annoti la stessa data.
Fra un anno, il 5 settembre 2017, se il debito di Roma sara’ sceso mi copriro’ il capo di cenere.
La mia umile previsione e’ che aumentera’ di un miliardo e mezzo.
Hasta a tutti e buona settimana
Mamma mia che ricordi di quella serata…(parlo di Pacione).
Comunque sottoscrivo ogni parola e virgola di ciò che hai scritto.
E rimango sempre più convinto che mr Bean sia riuscito perfettamente nel suo piano.
Premetto che torno da un lungo periodo di disonticassione dalla politica, comunque un’impresa piuttosto difficile per chi come me, modestamente, cerca di seguirla, purtroppo, anche quando è in vacanza. Tuttavia, sono poco informato sulle vicende romane o meglio, volutamente non ho approfondito. Penso, comunque, che per una Raggi in difficoltà, ci siano tanti farabutti, quelli che da sempre sguazzano nella melma romana, che si stanno fregando le mani!
Ciao Zac e bentrovato… sempre tagliente, come il tuo solito. Sono convinto quanto te che amministratori non ci si improvvisa, soprattutto con una città come Roma. Politici si, si può fare… basta raccontare quattro minchiate ad un popolo di frustrati e creduloni ed il gioco è fatto. Ti votano! Ma essere amministratori e politici veri, capaci, preparati, è tutta un’altra storia e, purtroppo, non credo che in questo paese ce ne siano di tale fattura.
Ho visto che hai proposto altro… per ora vado a leggere, poi ci si rivede qua, nel condominio!
Caro Zac,
il tuo commento giunge a proposito. Ma premetto subito che non voglio perdere tempo a parlare del Movimento Cinque Stelle.
La Raggi sarebbe stata un’opportunità se avesse fatto quello che ci aspettavamo facesse. Scoperchiare tutte le pentole di Mafia Capitale. Invece è arrivata con la pentola incrostata della stessa schifezza e ha fatto già venire il voltastomaco a tutti, anche a molti che l’hanno votata. Roma sarà la tomba del Movimento. Lo sapevamo. Non pensavamo di accorgercene così presto. Ma c’è poco da stare allegri. Dei milioni di voti che ci hanno portato via non ne recuperemo nemmeno uno.
Sabato sono stato alla Festa Nazionale del PD a Catania e domenica sono andato alla Festa Nazionale di Sinistra Italiana a Pescara.
NOI, se abbiamo ancora una pallida idea di chi siamo noi, siamo messi non male, bensì malissimo.
Alle due feste nazionali, squalidissime e trasfigurate rispetto alle Feste dell’Unita’ che tutti conosciamo, c’erano COMPLESSIVAMENTE circa un migliaio di persone.
Tieni conto che in Toscana, dove vivevo, avevamo una festa che si teneva in un paesino di 400 abitanti e per un’intera settimana non registravamo mai, dico MAI, meno di 2000 partecipanti a sera.
Sabato a Catania, nella grande e bellissima Villa Bellini, sono venute 526 persone (anche da Palermo e da Siracusa) a vedere “La Macchinazione”. Nel resto del parco non c’erano più di un centinaio di persone che vagavano senza meta. Sembrava che portassero a spasso il cane ma erano pure sprovvisti di cane.
Il film si vedeva malissimo ma nessuno si è mosso, nessuno ha protestato. Dopo il film, prima del dibattito, ho proposto di posticipare la discussione per mandare un filmato di un’ora con la ricostruzione del Delitto Pasolini che ho fatto ad agosto con mio figlio Manuel e che sarà nel doppio dvd del film che uscirà a Novembre.
Un’ora dopo, quando è cominciato il dibattito, è successo qualcosa che non avevo mai visto. Il pubblico ha cominciato ad agitarsi, ad alzarsi, a gridare. Sono piovuti insulti su Renzi da parte di tutti, dico TUTTI, e tutti esprimevano pressappoco il seguente concetto: “Questo pezzo di merda che abbiamo come segretario è andato al governo con gli assassini di Pasolini, con la P2, con Verdini, ADESSO BASTA!…”
Una sollevazione unanime veramente impressionante. Due ragazzi dell’organizzazione, con gli occhi spauriti, mi fissavano come per dire “E ora che facciamo?”.
A quel punto li ho zittiti, ho preso la parola ma mi sono trovato in una situazione che non mi era mai capitata. Ho detto che quella gazzarra era inaccettabile, che anch’io la pensavo come loro ma che dovremmo lavorare tutti, anziché inveire e basta, per fermare Renzi.
Per fortuna a me non mi hanno insultato, ma qualcuno ha cominciato a guardarmi con diffidenza. Poi abbiamo cominciato a ragionare insieme su ciò che avevano visto, ma data l’ora dopo poco ci hanno cacciati via tutti. E lo hanno fatto con una sirena spaventosa, che somigliava a quella dei campi di concentramento nazisti.
Sono andato via decisamente turbato. Ma alla Festa Nazionale di Sinistra Italiana non è andata meglio. Anche lì quattro gatti, nonostante ci fosse il pieno di dirigenti perché avevano fatto una sorta di congresso lampo la mattina, e il passatempo di molti dirigenti erano le foto che giungevano via cellulare da Catania mostrando che a un dibattito con Gennaro Migliore (il “traditore” di Vendola) alla Festa del PD c’erano sì e no una mezza dozzina di spettatori.
Posso solo dirti Zac che all’alba dei miei 65 anni, con più di mezzo secolo di militanza politica, una situazione del genere non l’avevo mai immaginata nemmeno nei miei peggiori incubi.
Oggi D’Alema ha riunito tanta gente a Roma per dire cose purtroppo ineccepibili. Abbiamo un partito senza popolo e un popolo senza partito. Dobbiamo ricominciare daccapo e dobbiamo farlo subito. E non me ne può fregare di meno che D’Alema sia oggettivamente ben poco simpatico.
Un abbraccio a tutto il condominio
David
A indagare la Muraro è la procura di Roma… complotto! vergogna! … però un attimo, è la stessa procura che ha mandato a processo il sistema Alemanno e anche uomini del centrosinistra, tanto da fare terra bruciata intorno al povero Marino, quindi se questa procura è assoldata a un soggetto politico, qual è questo soggetto? Il partito monarchico?
Caro Gatto, vedo che anche tu ricordi il dramma Pacione, non sono l’unico.
Hasta
Zac
Esimio David, festa dell’unita’?, mi stai parlando del paleozoico, vero?
Se tracci un raggio di 30 km da dove vivo, senza uscire dalla provincia di Vicenza, ecco cosa trovi:
Dal 26 aprile all’8 maggio 2016 – “L’Asparago e dintorni” a San Zeno di Cassola
Dal 5 all’8 maggio 2016 – “Festa delle Rose” a San Bortolo di Vicenza
Dal 6 all’8 maggio 2016 – “3^ Festa del Formaggio” a Nogarole Vicentino
8 maggio 2016 – “L’Oro della Terra Leonicena” a Lonigo
8 maggio 2016 – “La Festa della Famiglia” a Castegnero
8 maggio 2016 – “Festa Mercato di Primavera” a Chiuppano
8 maggio 2016 – “Era de Maggio” a Vigardolo di Monticello Conte Otto
Dal 6 al 15 maggio 2016 – “Antica Fiera di Primavera” a Camisano Vicentino
Dal 6 al 15 maggio 2016 – “Sagra della Bondola” a Torrebelvicino
Dal 7 al 22 maggio 2016 – “XII Mostra Agroalimentare e delle Erbe Spontanee in Val Liona” a Campolongo di San Germano dei Berici
Dal 12 al 16 maggio 2016 – “Sagra di Sant’Ubaldo” a Meledo di Sarego
Dal 14 al 15 maggio 2016 – “26^ Festa di Primavera” a Montecchio Maggiore
Dal 14 al 15 maggio 2016 – “Salute alle erbe” a Valdagno
Dal 13 al 15 maggio 2016 – “Sagra dei Bisi” a Lumignano di Longare
Dal 13 al 16 maggio 2016 – “Sagra di San Luca” a Torri di Arcugnano
Dal 13 al 16 maggio 2016 – “Sagra di Bertesinella” a Vicenza
Dal 13 al 22 maggio 2016 – “Festa dei Bisi” a Pozzolo di Villaga
Dal 12 al 23 maggio 2016 – “Festa del Geranio” al Villaggio del Sole di Vicenza
Dal 20 al 23 maggio 2016 – “Sagra di San Bernardino” a Perarolo di Arcugnano
Dal 20 al 29 maggio 2016 – “Sagra di Santa Maria Ausiliatrice” a San Bortolo di Arzignano
21 maggio 2016 – “Festa della Rosa” a Rettorgole di Caldogno
Dal 27 al 29 maggio 2016 – “65^ Festival del Vino” a Breganze
MAGGIO-GIUGNO
Dal 20 maggio al 2 giugno 2016 – “Dueville e…l’Acqua” a Dueville
Dal 21 maggio al 5 giugno 2016 – “Festa delle Ciliegie” a Marostica e Pianezze
Dal 26 maggio al 5 giugno 2016 – “Festa dea Siaresa” a Castegnero
Dal 27 maggio al 6 giugno 2016 – “14^ Festa di Primavera” alle Maddalene di Vicenza
Dal 1 al 5 giugno 2016 – “7^ Festa della Spiga” a Pojana Maggiore
Dal 2 al 5 giugno 206 – “Festa del Sacro Cuore” a Carotte di Pedemonte
Dal 2 al 6 giugno 2016 – “Sagra della Luganega” a Lapio di Arcugnano
Dal 2 al 12 giugno 2016 – “Festa di Primavera” a Costozza di Longare
Dal 3 al 5 giugno 2016 – “Festa della Madonna Pellegrina” nella località Leva/Boscaglie di Marostica
Dal 3 al 13 Giugno 2016 – “Festa di Sant’Antonio” a Zugliano
Dal 4 al 13 giugno 2016 – “58^ Festa del Giglio” ai Ferrovieri di Vicenza
5 giugno 2016 – “Ciliegia in Fiore” a Mason Vicentino
Dal 5 al 19 giugno 2016 – “46^ Sagra del Gran Polù” a Castelnovo di Isola Vicentina
11 giugno 2016 – “Festa di San Vito” a San Vito di Marostica
Dall’11 al 12 giugno 2016 – “10^ Palio dea Caretera de Marostega” a Marostica
Dal 10 al 12 giugno 2016 – “Sagra di Sant’Antonio” a Pedescala di Valdastico
Dal 10 al 13 giugno 2016 – “Festa di Sant’Antonio” a Fara Vicentino
Dal 10 al 19 giugno 2016 – “Sagreta dea Perara” ad Altavilla Vicentina
Dal 10 al 19 giugno 2016 – “Festa di Sant’Antonio” a Calà del Sasso di Asiago
Dal 10 al 20 giugno 2016 – “Sagra dei Santi Patroni di Gambugliano” a Gambugliano”
Dal 10 giugno al 30 luglio 2016 – “Festa Anguriara 2016” al Rocolo di Giavenale di Schio
Dal 15 al 19 giugno 2016 – “55^ Mostra Provinciale delle Ciliegie” a Chiampo
Dal 16 al 26 giugno 2016 – “Festa di San Giovanni Battista e Sagra dei Bucatini alla Lughese” a Lugo di Vicenza
Dal 17 al 19 giugno 2016 – “La Festa delle Erbe di Montagna” ad Asiago
Dal 17 al 21 giugno 2016 – “46^ Sagra della Birra e del Wurstel” a Costabissara
Dal 17 al 26 giugno 2016 – “32^ Sagra dei Santi Pietro e Paolo-Festa dea Sardea” a Barbano di Grisignano di Zocco
Dal 18 al 19 giugno 2016 – “Festival Celtico della Valdstico Priagallia” ad Arsiero
19 giugno 2016 – “Sagra di Sant’Antonio” a Cesuna di Roana
19 giugno 2016 – “Festa delle Malghe di Caltrano Malgari” a Caltrano
Dal 18 giugno al 21 agosto 2016 – “7^ Festa delle Contrade” a Solagna
Dal 23 al 26 giugno 2016 – “Sagra di San Giovanni Battista” a Vallonara di Marostica
24 giugno 2016 – “Sagra di San Giovanni” a Camporovere di Roana
24 e 25 giugno 2016 – “1^ Festa del Gemellaggio” a Castelnovo di Isola Vicentina
26 giugno 2016 – “Festa del Paese” a Mezzaselva di Roana
Dal 24 al 26 giugno 2016 – “Sagra di San Luigi” a Treschè Conca di Roana
Dal 24 al 26 giugno 2016 – “Sagra di San Pietro” a San Pietro di Valdastico
Dal 24 al 26 giugno 2016 – “Festa del Toro allo Spiedo” a San Tomio di Malo
Dal 24 al 26 giugno 2016 – “Sagra dei Santi Pietro e Paolo” a Monticello Conte Otto
Dal 24 al 27 giugno 2016 – “Festa di San Giovanni” a Montebello Vicentino
Dal 24 al 27 giugno 2016 – “18^ Sagra di San Giovanni in Monte” a Barbarano Vicentino
Dal 24 al 29 giugno 2016 – “Sagra di San Pietro” a Campiglia dei Berici
Dal 24 al 29 giugno 2016 – “Sagra di San Pietro” a San Pietro di Rosà
Dal 25 al 26 giugno 2016 – “Festa del Pescegatto” a Mossano
Dal 25 al 26 giugno 2016 – “Festa di Quartiere” a Vignaga di Chiampo
Dal 25 al 29 giugno 2016 – “Festa di San Pietro” a Schio
GIUGNO-LUGLIO
Dal 10 giugno al 30 luglio 2016 – “Festa Anguriara 2016” al Rocolo di Giavenale di Schio
Dal 24 giugno al 4 luglio 2016 – “23^ Festa della Bruschetta” ad Arcugnano
Dal 29 giugno al 3 luglio 2016 – “8^ Palio delle Contrade” a Quinto Vicentino
Dal 30 giugno al 4 luglio 2016 – “XVII Festa della Trebbiatura” a Rosà
Dal 30 giugno al 10 luglio 2016 – “Festa Gnocchi a Tutta Birra” a Poleo di Schio
Dal 1 al 3 luglio 2016 – “Festa Valle dei Mulini” a Mossano
Dal 1 al 3 luglio 2016 – “Velo Sotto le Stelle” a Velo d’Astico
Dal 1 al 3 luglio 2016 – “Festa 40 Anni Pro Loco Sovizzo” a Sovizzo
Dal 1 al 3 luglio 2016 – “Sagra di San Ulderico” a San Ulderico di Tretto di Schio
Dal 1 al 3 luglio 2016 – “Sagra del Prezioso” a Molvena
Dal 1 al 3 luglio 2016 – “27^ Sagra del Patrono-Festa del Galletto” a San Tomio di Malo
Dal 1 al 5 luglio 2016 – “Sagra di San Teobaldo” a Sossano
Dal 1 al 6 luglio 2016 – “Festa della Tagliata” a Sarmego di Grumolo delle Abbadesse
Dal 1 al 10 luglio 2016 – “Sagra di Santa Eurosia” al Castello di Arzignano
Dal 1 al 10 luglio 2016 – “Sagra di San Benedetto” a San Benedetto di Trissino
2 luglio 2016 – “Altavilla sotto le Stelle” ad Altavilla Vicentina
2 luglio 2016 – “Costozza Wine Art” a Costozza di Longare
2 luglio 2016 – “Notte Bianca” a Cismon del Grappa
3 luglio 2016 – “Festa Campestre” a Lastebasse
Dal 7 al 10 luglio 2016 – “10^ Festa della Birra-Pavarano Rock” a Pavarano di Campiglia dei Berici
Dal 5 al 10 luglio 2016 – “Sagra di San Barnaba” a Laghi nella Val di Ferro
Dal 6 all’11 luglio 2016 – “Sagra del Prezioso” a Cogollo del Cengio
Dall’8 al 10 luglio 2016 – “Prosciuttando” e “L’Ulivo e il Tartufo dei Colli Berici” a Nanto
Dall’8 al 10 luglio 2016 – “Festa della Bruschetta e del Pesce Fritto” a Castegnero
Dal 9 al 10 luglio 2016 – “Festa di Quartiere” a Campanile di Chiampo
10 luglio 2016 – “1^ Livergon Fest” a Magrè di Schio
Dall’8 all’11 luglio 2016 – “Sagra di San Lazzaro-Summer Carnival” a San Lazzaro di Bassano del Grappa
Dall’8 all’11 luglio 2016 – “Sagra del Carmine” a San Daniele di Sovizzo
Dal 9 al 18 luglio 2016 – “319^ Antica Sagra del Carmine” a Sorio di Gambellara
14 luglio 2016 – “Festa dell’Anguria” a Vicenza presso il Parco Giochi di via Istria
Dal 14 al 28 luglio 2016 – “Serate Estive Agugliaresi” ad Agugliaro
Dal 15 al 17 luglio 2016 – “Festa di San Benedetto” a San Benedetto di Marostica
Dal 15 al 17 luglio 2016 – “Sagra del Carmine” a Santa Caterina di Tretto di Schio
Dal 15 al 17 luglio 2016 – “Gourmet on the Road” a Gallio
Dal 15 al 17 luglio 2016 – “Sagra del Carmine” a Mure di Molvena
Dal 15 al 18 luglio 2016 – “16^ Sagra del Pesce-Festa del Carmine” a Maragnole di Breganze
Dal 15 al 18 luglio 2016 – “Festa della Contrà Concordia” a Camisano Vicentino
Dal 15 al 18 luglio 2016 – “Sagra del Carmine” a Marano Vicentino
Dal 15 al 19 luglio 2016 – “Sagra del Redentore” a Ponte di Barbarano Vicentino
Dal 15 al 23 luglio 2016 – “26^ Festa della Trebbiatura” a Monte Magrè di Schio
Dal 15 al 26 luglio 2016 – “Sagra di Sant’Anna” a Casoni di Mussolente
16 luglio 2016 – “Notte Bianca” a Piovene Rocchette
16 luglio 2016 – “Carnevale Estate” a Malo
16 luglio 2016 – “Festa di Museo Estate” a Montecchio Maggiore
Dal 16 al 24 luglio 2016 – “Festa in Brenta” a Campolongo sul Brenta
Dal 16 al 26 luglio 2016 – “Sagra di Sant’Anna” a Thiene
Dal 16 al 17 luglio 206 – “Pizza e Pesce in Piazza” a Cavazzale di Monticello Conte Otto
17 luglio 2016 – “Festa del Pesce” a Lastebasse
17 luglio 2016 – “Festa della Strada Expo 2016” a Montecchio Maggiore
Dal 21 al 25 luglio 2016 – “Sagra della Maddalena” a Laverda di Lusiana
Dal 22 al 24 luglio 2016 – “6^ Festa dei Motori” a Sossano
Dal 22 al 24 luglio 2016 – “Sagra di San Marcello” a Ponte Cocco di Montorso Vicentino
Dal 22 al 24 luglio 2016 – “Festa della Croce” a Valli del Pasubio
Dal 22 al 24 luglio 2016 – “31^ Sagra dei Santi Patroni” a Grumolo Pedemonte di Zugliano
Dal 22 al 24 luglio 2016 – “161^ Festa Votiva di San Giuseppe” a Mossano
Dal 22 al 24 luglio 2016 – “Festa di Mezza Estate” a Brancafora di Pedemonte
Dal 22 al 24 luglio 2016 – “Sagra di Piane” a Piane di Schio
Dal 22 al 24 luglio 2016 – “11^ Festival Back 2 Africa” a Romano d’Ezzelino
Dal 22 al 26 luglio 2016 – “Sagra di Sant’Anna” a Salcedo
Dal 22 al 31 luglio 2016 – “Sagra di San Lorenzo” a Torrebelvicino
Dal 22 luglio al 5 agosto 2016 – “Sagra di Sant’Anna” a Villaga
Dal 22 luglio al 14 agosto 2016 – “26^ Festa del Villeggiante” a Stoccaredo di Gallio
Dal 22 luglio al 26 agosto 2016 – “Sandrigo in Piazza” a Sandrigo
23 luglio 2016 – “Festa degli Artisti” a San Pietro di Intrigogna
23 luglio 2016 – “Festa dell’Anguria” a Caldogno
23 luglio 2016 – “4^ BBQ Day” ad Arcugnano
Dal 23 al 24 luglio 2016 – “Festa della Grigliata” ad Agugliaro
24 luglio 2016 – “30^ Palio delle Zattere” a Valstagna
Dal 26 al 29 luglio 2016 – “Lonigo in Festa: la Settimana del Ballo” a Lonigo
27 luglio 2016 – “Festa del Tramezzino” a Vicenza presso Pasticceria Poggiana
Dal 27 al 31 luglio 2016 – “Montecchio Marittima – Beach Party” a Montecchio Maggiore
29 luglio 2016 – “Noventa Sotto le Stelle” a Noventa Vicentina
Dal 29 al 31 luglio 2016 – “2^ Festa del Formaggio Asiago DOP” a Conco
Dal 29 al 31 luglio 2016 – “4^ Festa dello Sport” ad Albettone
Dal 29 al 31 luglio 2016 – “30^ Festa Campestre” a Cima di Monte di Malo
Dal 29 al 31 luglio 2016 – “10^ Venigallia – Festa Celtica” a Castelnovo di Isola Vicentina
Dal 29 al 31 luglio 2016 – “Festa d’Estate” a Staro di Valli del Pasubio
Dal 29 al 31 luglio 2016 – “Serate Danzanti in Piazza” a Chiampo
Dal 29 al 31 luglio 2016 – “37^ Festa della Birra e 4^ Sagra degli Avannotti de l’Astego” a Pedescala di Valdastico
Dal 29 al 31 luglio 2016 – “Nova Beer Festival” a Noventa Vicentina
Dal 30 al 31 luglio 2016 – “10^ Festa della Soppressa Sotto le Stelle” a Pojana Maggiore
LUGLIO-AGOSTO
Dal 23 luglio al 7 agosto 2016 – “Festa di San Gaetano” a Conca di Thiene
Dal 28 luglio al 5 agosto 2016 – “Sagra dei Santi Patroni Nazario e Celso” a San Nazario
Dal 29 luglio al 3 agosto 2016 – “Sagra di San Gaetano” a Poiana di Granfion di Grisignano di Zocco
Dal 29 luglio al 3 agosto 2016 – “Antica Sagra e Fiera di Sant’Anna” a Dueville
Dal 30 luglio al 7 agosto 2016 – “Festa Madonna della Neve” a Conco
Dal 30 luglio all’8 agosto 2016 – “Sagra della Madonna dell’Acqua” a Mussolente
Dal 4 al 25 agosto 2016 – “Serate Estive Agugliaresi” ad Agugliaro
Dal 4 al 7 agosto 2016 – “Sagra di Sant’Osvaldo” a Pradipaldo di Marostica
Dal 4 al 10 agosto 2016 – “Sagra di San Gaetano” ad Orgiano
Dal 4 all’8 agosto 2016 – “Sagra di Sant’Osvaldo” a Cartigliano
Dal 5 al 7 agosto 2016 – “Sagra di San Gaetano” a San Gaetano di Valstagna
Dal 5 al 7 agosto 2016 – “Festa dell’Emigrante” a Velo di Lusiana
Dal 5 al 7 agosto 2016 – “Festa della Birra” a Posina
Dal 5 all’8 agosto 2016 – “XVIII Mostra Mercato del Commercio e dell’Artigianato Locale: Expo in Villa” a Cartigliano
Dal 5 all’8 agosto 2016 – “45^ Sagra di San Domenico” a Villaverla
Dal 5 all’8 agosto 2016 – “Villaverla Summer Fest” a Villaverla
Dal 5 all’8 agosto 2016 – “Antica Sagra della Madonna della Neve” a Campipiani di Priabona di Monte di Malo
Dal 5 all’8 agosto 2016 – “Antica Sagra dei Santi Fermo e Rustico” a Bolzano Vicentino
Dal 5 al 9 agosto 2016 – “Sagra della Madonna della Neve” a Pavarano di Campiglia dei Berici
Dal 5 al 9 agosto 2016 – “Sagra di San Gaetano” a Rampazzo di Camisano Vicentino
Dal 5 al 15 agosto 2016 – “49^ Sagra della Sopressa” a Valli del Pasubio
Dal 6 al 10 agosto 2016 – “Sagra di San Lorenzo” a Pianezze
Dal 6 al 7 agosto 2016 – “1^ Cucu Festival della Ceramica” a Cesuna di Roana
Dal 6 al 7 agosto 2016 – “Festa di Mezza Estate” a Vignaga di Chiampo
dal 6 al 7 agosto 206 – “Casale a Tutta Birra” a Casale di Vicenza
Dal 6 al 15 agosto 2016 – “Sagra dell’Assunta” a Belvedere di Villaga
Dal 6 al 15 agosto 2016 – “Sagra dell’Assunta-Festa del Pane” a Castelvecchio di Valdagno
Dal 6 al 15 agosto 2016 – “Valdastico in Festa” a Valdastico
Dal 6 al 16 agosto 2016 – “Sagra dell’Assunta Seraticense” a Sarego
6 agosto 2016 – “Start Events Color” a Gallio
6 agosto 2016 – “Festa della Birra” a Mezzaselva di Roana
7 agosto 2016 – “Festa Campestre” a Lastebasse
7 agosto 2016 – “Notte Bianca” a Castegnero
7 agosto 2016 – “Festa della Montagna” a Pozza del Favero di Caltrano
7 agosto 2016 – “Festa Alpina e Festa Baccalà” a Treschè Conca di Roana
Dall’8 all’11 agosto 2016 – “Sagra di San Lorenzo” a Castelnovo di Isola Vicentina
Dal 9 al 10 agosto 2016 – “Festa di Santo Stefano-Montepiano in Festa” a Montepiano di Lastebasse
10 agosto 2016 – “Calici di Stelle” a Breganze
10 agosto 2016 – “Calice di Stelle” a Torri di Quartesolo
10 agosto 2016 – “Calici di Stelle” a Barbarano Vicentino
Dal 10 al 15 agosto 2016 – “Sagra dell’Assunta” a Vò di Brendola
Dall’11 al 14 agosto 2016 – “46^ Gran Galà del Baccalà” a Conco
Dall’11 al 15 agosto 2016 – “Festival della Scultura in Legno” a Recoaro Terme
Dall’11 al 15 agosto 2016 – “Sagra dell’Assunta” a Sovizzo
Dall’11 al 15 agosto 2016 – “Ferragosto a Recoaro Terme” a Recoaro Terme
Dall’11 al 15 agosto 2016 – “Sagra dell’Assunta” a Pieve di Chiampo
Dall’11 al 16 agosto 2016 – “Sagra dell’Assunta” ad Anconetta di Vicenza
Dall’11 al 16 agosto 2016 – “Sagra di San Rocco” a Tezze sul Brenta
Dal 12 al 16 agosto 2016 – “Cesuna in Festa” a Cesuna di Roana
Dal 12 al 15 agosto 2016 – “65^ Festa del Ciclamino” a Fontanelle di Conco
Dal 12 al 15 agosto 2016 – “Festa della Birra” a Merendaore di Recoaro Terme
Dal 12 al 16 agosto 2016 – “46^ Sagra dell’Assunta” a Casale di Vicenza
Dal 12 al 16 agosto 2016 – “Sagra di Valmarana” a Valmarana di Altavilla Vicentina
12 agosto 2016 – “Notte Sotto le Stelle” a Breganze
13 agosto 2016 – “Notte di Mezza Estate” a Velo d’Astico
Dal 13 al 15 agosto 2016 – “14^ Sagra del Gnocco-Festa dell’Assunta” a Brancafora di Pedemonte
Dal 13 al 15 agosto 2016 – “Notte Bianca e Ferragosto Valstagnese” a Valstagna
Dal 13 al 16 agosto 2016 – “Sagra di San Rocco” a San Rocco di Tretto di Schio
Dal 13 al 19 agosto 2016 – “Specialità Trotine” a Cismon del Grappa
14 agosto 2016 – “Tutto in una Notte” a Montecchio Maggiore
Dal 14 al 15 agsoto 2016 – “Sagra di Santa Maria in Fabbrega” a Castelnovo di Isola Vicentina
Dal 15 al 21 agosto 2016 – “Festa degli Gnocchi” a Santa Caterina di Lusiana
15 agosto 2016 – “Festa dell’Assunta-Sagra della Trota” ad Arsiero
15 agosto 2016 – “Ferragosto a Rotzo” a Rotzo
15 agosto 2016 – “Gran Galà della Magia” a Recoaro Terme
15 agosto 2016 – “Sagra dell’Assunta” a San Luca di Marostica
Dal 15 al 16 agosto 2016 – “Sagra di San Rocco” a Isola Vicentina
16 agosto 2016 – “Festa di San Rocco” a Busatti di Lastebasse
16 agosto 2016 – “Festa del Prunno” a Prunno di Asiago
16 agosto 2016 – “Festa di San Rocco” ad Arsiero
Dal 16 al 19 agosto 2016 – “Festa di San Rocco” a Scalzeri di Pedemonte
Dal 18 al 20 agosto 2016 – “Festival della Birra Artigianale” ad Arsiero
Dal 18 al 21 agosto 2016 – “Solagna in Festa” a Solagna
Dal 18 al 23 agosto 2016 – “Sagra di San Bortolo” ad Agugliaro
Dal 18 al 24 agosto 2016 – “40^ Sagra di Debba” a Debba di Vicenza
Dal 18 al 25 agosto 2016 – “Antica Sagra Peschiera dei Muzzi” a Sovizzo in località Peschiera dei Muzzi
Dal 19 al 21 agosto 2016 – “Sagra del Porcino” a Tonezza del Cimone
Dal 19 al 22 agosto 2016 – “Sagra di Crespadoro” a Crespadoro
Dal 19 al 22 agosto 2016 – “Sagra di San Rocco” a Preara di Montecchio Precalcino
Dal 19 al 27 agosto 2016 – “Sagra di Rosà-Agosto Rosatese” a Rosà
Dal 19 al 28 agosto 2016 – “Sagra di San Bartolomeo” a Crosara di Marostica
20 agosto 2016 – “Notte Bianca” a Campolongo sul Brenta
20 agosto 2016 – “Festa Sardele e Prosecco” a Cesuna di Roana
Dal 20 al 21 agosto 2016 – “Festa del Pesce” a Camporovere di Roana
Dal 20 al 29 agosto 2016 – “Sagra del Castellaro” a Nogarole Vicentino
Dal 20 al 29 agosto 2016 – “Toara in Festa” a Toara di Villaga
Dal 20 al 24 agosto 2016 – “Sagra di San Bortolo” a Fara Vicentino
Dal 24 al 25 agosto 2016 – “Sagra di Santa Maria” a Isola Vicentina
21 agosto 2016 – “Keese Fest” a Roana
21 agosto 2016 – “Festa del Capitello Arcisi” a Grancona
Dal 21 al 26 agosto 2016 – “26^ Festa del Gnoco de Patata” ad Arsiero
24 agosto 2016 – “Festa di San Bartolomeo” a Gallio
Dal 24 al 28 agosto 2016 – “11^ Festival della Natura” a Gallio
Dal 25 al 29 agosto 2016 – “Sagra di Sant’Agostino” a Sant’Agostino di Arcugnano
Dal 25 al 30 agosto 2016 – “217^ Triduo di Grancona” a Grancona
Dal 26 al 28 agosto 2016 – “Festa degli Gnocchi con la Fioreta” a Recoaro Terme
Dal 26 al 28 agosto 2016 – “Notte Bianca” a Montecchio Maggiore
Dal 26 al 28 agosto 2016 – “Festa Madonna dell’Alpino” a Mistrorighi di Chiampo
Dal 26 al 28 agosto 2016 – “Festa Anguriara Luci” a Bassano del Grappa
Dal 26 al 29 agosto 2016 – “Sagra di Santa Giusta” ad Asigliano Veneto
Dal 26 al 30 agosto 2016 – “Sagra di San Giovanni Battista” a Caldogno”
27 agosto 2016 – “Festa della Birra” a Treschè Conca di Roana
Dal 27 al 28 agosto 2016 – “Incontriamoci 2016” a Montecchio Precalcino
Dal 27 al 29 agosto 2016 – “Festa di San Giovanni Battista” a Stoccaredo di Gallio
28 agosto 2016 – “Patata di Treschè Conca in Festa” a Treschè Conca di Roana
28 agosto 2016 – “3^ Festa della Pecora” a Foza
28 agosto 2016 – “14^ Camencasa” a Crespadoro
AGOSTO – SETTEMBRE
Dal 26 agosto al 4 settembre 2016 – “10^ Sagra del Rosticino-Festa di San Cristoforo” a Bertesina di Vicenza
Dal 26 agosto al 4 settembre 2016 – “Calvene in Festa 2016” a Calvene
Dal 26 agosto al 4 settembre 2016 – “Festa di Fatima” a Casoni di Mussolente
Dal 31 agosto all’11 settembre 2016 – “45^ Sagra Parrocchiale San Giacomo in Festa” a Romano d’Ezzelino
Dal 1 al 4 settembre 2016 – “Sant’Andrea in Festa” a Vicenza
Dal 1 al 4 settembre 2016 – “Carmini in Festa” a Vicenza
Dal 1 al 4 settembre 2016 – “Scultori in Strada” a San Gottardo di Zovencedo
Dal 2 al 4 settembre 2016 – “40^ Festa della Patata” a Rotzo
Dal 2 al 4 settembre 2016 – “Sagra di San Leonardo-Antica Fiera dei Cortei” a Ignago di Isola Vicentina
Dal 2 al 10 settembre 2016 – “Araceli Insieme” a Vicenza
Dal 2 all’11 settembre 2016 – “Sagra dei Ossi de Mascio” a Longare
Dal 2 all’11 settembre 2016 – “22^ September Fest-Festa della Birra e della Porchetta” a Maragnole di Breganze
3 settembre 2016 – “Famiglie in Festa” a Sossano
Dal 3 al 4 settembre 2016 – “Cooperativa ’81 in Festa: Famiglie in Fattoria” a Brendola
4 settembre 201 – “Il Salotto del Riuso” a Malo
Dal 3 al 7 settembre 2016 – “Vicenzaoro September 2016” a Vicenza
Dal 3 al 10 settembre 2016 – “Sagra Madonna di Settembre” a Pojana Maggiore
Dal 3 all’11 settembre 2016 – “12^ Festa del Gnocco” a Selva di Trissino
Dal 5 al 6 settembre 2016 – “Festival della Birra Artigianale Pjnm Beer Fest” a Pojana Maggiore
7 settembre 2016 – “1^ Notte Veneta” a Cornedo Vicentino
Dal 7 all’11 settembre 2016 – “Festa dell’Uva” a Sarcedo
Dall’ 8 all’11 settembre 2016 – “49^ Sagra del Bacalà” a Tavernelle di Altavilla Vicentina
Dall’8 all’11 settembre 2016 – “Made in Malga 2016” ad Asiago
Dall’8 all’11 settembre 2016 – “Sagra del Sedano” a Rubbio di Conco
Dall’8 all’11 settembre 2016 – “16^ Festa del Pesce e del Baccalà alla Vicentina” a Costabissara
Dall’8 all’11 settembre 2016 – “Mountain Wine Festival” ad Asiago
Dall’8 all’11 settembre 2016 – “38^ Sagra della Valle” a Montecchio Maggiore
Dall’8 all’11 settembre 2016 – “Spio BBQ: San Pio X in Festa” a Vicenza
Dall’8 al 12 settembre 2016 – “Sagra della Santa Croce” a Bolzano Vicentino
Dal 9 al 10 settembre 2016 – “Festa nella Storia tra Medioevo e Rinascimento” a Pojana Maggiore
Dal 9 all’11 settembre 2016 – “Festa del Nome di Maria” nella località Marsan di Marostica
Dal 9 al 15 settembre 2016 – “Antica Fiera del Soco” a Grisignano di Zocco
Dal 10 all’11 settembre 2016 – “Festa della Ceramica” a Nove
11 settembre 2016 – “22^ Giornata della Solidarietà: un’arte che unisce” a Santorso
11 settembre 2016 – “La Giornata dell’Artista: 13^ Estemporanea di Pittura” a Thiene
11 settembre 2016 – “Festa dell’Esaltazione della Santa Croce” a Pikel di Lastebasse
11 settembre 2016 – “Weber BBQ Soco Contest: Amici per la Griglia” a Grisignano di Zocco
Dal 13 al 26 settembre 2016 – “29^ Festa del Baccalà alla Vicentina” a Sandrigo
Dal 16 al 17 settembre 2016 – “Festa della Birra-9^ Oktoberfest” a Castelnovo di Isola Vicentina
Dal 16 al 17 settembre 2016 – “Ultrasuoni: Youth 4 Human Right” a Valdagno
Dal 16 al 18 settembre 2016 – “Le Piazze dei Sapori 2016” a Vicenza
Dal 16 al 18 settembre 2016 – “Orgiano in Piazza” ad Orgiano
Dal 16 al 21 settembre 2016 – “30^ Festa del Riso” a Grumolo delle Abbadesse
Dal 16 al 25 settembre 2016 – “Festa della Zucca” a Ghizzole di Montegaldella
17 settembre 2016 – “Questa non è Arte 2016: Personal Relations” ad Arcugnano
Dal 17 al 18 settembre 2016 – “Sagra del Fasoeo” a Valla San Floriano di Marostica
Dal 17 al 18 settembre 2016 – “I Suoni dei Berici” a Barbarano Vicentino
18 settembre 2016 – “Festa delle Associazioni” a Chiampo
Dal 23 al 26 settembre 2016 – “89^ Festa dell’Uva e del Recioto” a Gambellara
Dal 24 al 25 settembre 2016 – “Esotika Expo” a Vicenza
SETTEMBRE-OTTOBRE
Dal 23 settembre al 3 ottobre 2016 – “18^ Festa della Transumanza” a Bressanvido
Dal 28 settembre al 2 ottobre 2016 – “2^ Festival dell’Agricoltura” a Bressanvido
Dal 29 settembre al 2 ottobre 2016 – “Festa di San Francesco” a Vicenza
Dal 29 settembre al 4 ottobre 2016 – “Sagra dell’Arna-Festa del Rosario” a Torri di Quartesolo
Dal 30 settembre al 2 ottobre 2016 – “44^ Sagra dei Bigoli co’ l’Arna” a Zanè
Dal 30 settembre al 2 ottobre 2016 – “Festa del Bacalà” a Montegalda
Dal 1 al 2 ottobre 2016 – “Sagra della Madonna del Rosario” nella località Panica di Marostica
Dal 6 al 9 ottobre 2016 – “44^ Mostra Artigianato Altovicentino” a Marano Vicentino
Dal 14 al 16 ottobre 2016 – “6^ Festival della Birra Artigianale-Non Solo Birra” a Marano Vicentino
16 ottobre 2016 – “55^ Festa dello Spiedo” a Isola Vicentina
16 ottobre 2016 – “Sagra della Madonna della Grazie” a Roveredo Alto di Marostica
Dal 24 al 30 ottobre 2016 – “Profumo di Carta” a Isola Vicentina
E stiamo ancora a parlare delle feste dell’unita’?????????
Hasta
Zac
Impareggiabile maestro Barabba, ho lacrimato dalle risate.
Grazie.
Zac
Caro Zac,
Impressionante. Ma dove l’hai preso quest’elenco?
State sempre a magna’ da quelle parti. Come sai, sono un inappetente. Però mi piace molto questa fame atavica da primo dopoguerra. Gira gira, vi chiederò asilo politico.
Buona giornata a tutti
David
Caro, lo trovi ovunque qui, e’ il santo graal delle sagre, tutte sempre piene di gente che ride e canta, tutte sempre specifiche su un prodotto, ad esempio, alla festa del baccala’, puoi mangiare antipasto, primo, secondo e dolce tutto a base di baccala’, a un prezzo piu’ che modico.
te l’ho scritta per farti capire dove sono finiti i volontari che organizzavano le feste dell’unita’.
Ci sono ancora, sono sempre volontari, si fanno aiutare dai figli e dai nipoti, e se ne’ fottono se il colore predominante e’ il verde bossi e non piu’ il rosso berlinguer.
Quest’estate mi e’ venuto a trovare al mare il titolare della piu’ grande azienda italiana di tegole e coppi, uno che potrebbe comprarsi un panfilo e invece preferisce organizzare la sagra del suo paese.
Perche’ te lo racconto?
Occhio: a mezzodi’ preparo per lui e un altro ospite la mia celeberrima frittura di calamaretti e scampi.
la servo.
Il personaggio mette in bocca il primo calamaretto e trasecola: “come cazzo fai a farla cosi’ croccante e asciutta?”
Allora spiego che la farina fa tenuta in freezeer e che il pesce, anche se e’ una rottura, va’ asciugato con dello scottex il piu’ possibile prima di infarinarlo.
E questo sai che fa’?
Si alza, prende il cellulare, chiama il prete del paesello e gli dice: “Ciao Don Antonio, prendi tutta la farina per le fritture della sagra di stasera e mettila in freezeer, poi procura cento rotoli di scottex, io arrivo alle 6”.
Cosi’, si fa’, spiegalo alle feste dell’Unita’ che ti capitera’ di frequentare in futuro.
hasta
Zac
Ciao Zac,
pure i brividi gastronomici mi fai venire!
Con i tuoi ultimi post il Condominio mi pare una locomotiva a vapore che ha ripreso a sbuffare e sta quasi viaggiando a velocità di un TGV!
Viva tutte le Sagre di Paese perchè fanno fare festa al cuore.
Hasta
robi
caro Zac,
le feste dell’Unità, quelle vere, funzionano esattamente come te. La Festa dell’Unità di Petroio, dove un tempo vivevo, e’ ancora così. Fanno piatti prelibati (non per me, ma tu lo sai bene che non faccio testo) tipo lumache, rane, e pasta tutta fatta veramente in casa. Anche quest’anno, ho saputo, c’era una folla notevole.
Alla Festa Nazionale di Catania, pensa te, c’era il self service con le vaschette piene di pasta scotta e di pietanze inquietanti. Commensali zero. Ci ho dovuto mangiare io, purtroppo. Ho scelto una amatriciana solidale. Non mi far dire com’era.
David